Casa Editrice: I Libri di Mompracem
Anno: 2021
N. Pagine: 120
Formato: 12x19
Mitterand, Berlinguer, Craxi e quella volta che si poteva cambiare la sinistra in EuropaScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | I Libri di Mompracem |
---|---|
Codice | 9791280268129 |
Associazione di promozione del libro e della lettura e community di lettori animata da giornalisti e scrittori. Esce in coedizione con l’editore Betti di Siena. Vai alla scheda editore >
Tito Barbini è stato sindaco di Cortona, presidente della Provincia di Arezzo e assessore con vari incarichi alla Regione Toscana. Segretario della federazione aretina del pci, amico personale di François Mitterand, nel 2004 ha abbandonato la politica e intrapreso, zaino in spalla, un viaggio di cento giorni che lo ha portato dalla Patagonia all’Alaska. Da quell’esperienza... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su L'amico francese
Erano giovani, pieni di ideali, entrambi già sindaci delle loro cittadine: si conobbero così Tito Barbini e François Mitterand, quest’ultimo destinato a diventare...
Cortona il 18/02/2022 - Redazione
Mitterand, Berlinguer, Craxi e quella volta che si poteva cambiare la sinistra in Europa. Ne parla Tito Barbini nel libro “L’amico francese” (Betti Editrice –...
Firenze il 16/03/2022 - Redazione
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione
Due appuntamenti alla biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi – lunedì-venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 19) in questo fine settimana. Sarà...
Pisa il 30/11/2023 - Redazione
Venerdì 1 dicembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo...
Sesto Fiorentino il 30/11/2023 - Redazione