Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 316
Formato: 14x21
Nella tradizione medievale Riccardo di San Vittore è legato alla teoria dell’excessus mentis e alla rappresentazione del divino: lo stesso Dante lo definisce colui che «a considerar fu più che viro». Il volume indaga la presenza, diretta e indiretta, del teologo nella Commedia, mettendo a fuoco il suo contributo su temi centrali quali il ruolo dell’immaginazione nella creazione poe-tica o il rapporto fra affetti e libero arbitrio. Emerge così l’importanza del metodo vittorino dell’«esegesi visiva» per interpretare la struttura del poema dantesco quale grande theatrum memoriae.
Richard of St. Victor is connected to the theory of the excessus mentis and to the representa-tion of God. The volume studies his presence in the Commedia, focusing on his contribution to central themes such as the role of imagination in poetic creation or the relationship between emotions and free will. Thus emerges the importance of Richard’s method of «visual exegesis» for the interpretation of the Commedia as a great theatrum memoriae.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6188 5 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione