Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 208
Formato: 17x24
Il volume segue quello uscito nel 2005 sull’Archivio dei Comunisti fiesolani, aprendo l’opportunità a futuri studi di grande interesse: sia dal punto di vista prettamente storico in quanto la raccolta dei materiali del PSI in Italia è frammentaria e molto difficile, sia sul versante della storiografia locale, essendo i documenti inventariati antichissimi come lo è la storia socialista a Fiesole (Firenze). I primi materiali risalgono addirittura all’anno 1900, con il periodico «La Fiaccola», giornale della democrazia fiesolana (fondato nella frazione di Borgunto da un Circolo popolare educativo) e alla nascita della prima sezione, nel 1902, fino all’incontro con una figura storica fondamentale della sinistra fiesolana, Luigi Casini, che inizia la propria attività proprio negli anni precedenti la Grande Guerra, per divenire poi il primo sindaco socialista a Fiesole nell’ottobre del 1920, essere rimosso dai Fascisti nel ’22 e tornare, a capo del CLN locale, primo sindaco della città liberata del secondo dopoguerra.
Nel volume sono catalogati carteggi, atti e manifesti, molti dei quali riprodotti a colori in un’ampia sezione fotografica che accoglie anche le tessere del partito dal 1950 al 1987.
Presentazione di Fabio Incatasciato
Saggio introduttivo di Emilio Capannelli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0622-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Massimiliano Giorgi (Political Scientist, Prato) wrote the catalogue and curated an exhibition of anarchist posters Gli anarchici non archiviano. Catalogo dei manifesti del circolo culturale anarchico di Carrara, Comune di Carrara-Associazione Archivio Germinal-Cooperative dei cavatori di Gioia Lorano Canalgrande, Carrara 2002. Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione