Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 16
Formato: 14x21
L’Archivio storico delle case popolari di Firenze è una fonte preziosa per la ricostruzione delle vicende legate all’edilizia popolare in Italia, in Toscana e, in particolare, nella provincia di Firenze a partire dal 1909, con le discussioni sui piani urbanistici, le riflessioni teoriche e tecniche intorno alla progettazione e alla manutenzione degli edifici, sullo sviluppo del concetto di abitare. È inoltre una fonte anche per lo studio più generale delle vicende dell’architettura italiana novecentesca e dell’evoluzione del suo linguaggio formale, grazie ai lavori di architetti e ingegneri che hanno attraversato l’esperienza dell’edilizia popolare, quali Giovanni Michelucci, Raffaello Fagnoni, Ferdinando Poggi, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci, tra gli altri, o di coloro che ne hanno fatto il loro principale campo d’azione ma che non sempre sono noti, come i progettisti dell’ufficio tecnico dell’Istituto per le case popolari. La documentazione conservata in questo archivio riveste poi valore di testimonianza non solo per l’architettura, ma anche per la storia sociale, la storia del paesaggio, del territorio e l’evoluzione urbanistica.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | polistampa |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nata a Padova nel 1968, si laurea in Lettere con una tesi in storia della critica. Si occupa da diverso tempo di archivi d’impresa. Collaboratrice esterna della Soprintendenza archivistica per la Toscana, continua la propria attività di ricerca presso l’archivio del Museo di Doccia. Vai alla scheda autore >
Collabora da alcuni anni con la stessa Sovrintendenza Archivistica e ha curato gli inventari di alcuni importanti archivi gentilizi toscani. Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione