Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 368
Formato: 17x24
A cinque anni di distanza dalla pubblicazione dell’inventario dell’archivio comunale preunitario, vede la luce questo volume che descrive analiticamente le unità archivistiche del Comune di Magliano in Toscana relative al periodo successivo all’Unità d’Italia. Viene in tal modo completato il quadro della documentazione storica comunale e messo a disposizione degli studiosi uno strumento che consentirà una più vasta diffusione e una più approfondita conoscenza di ciò che è presente in quell’archivio storico. Grazie anche a un’esaustiva introduzione storico-istituzionale e a esaurienti premesse alle singole serie e ai fondi aggregati, il libro costituisce, oltre che un imprescindibile sussidio per le ricerche, anche un importante passo sulla via della tutela delle fonti documentarie.
L’inventario offre numerose chiavi di acceso allo studio della realtà locale nei suoi vari aspetti, da quelli territoriali fino a quelli economici e sociali: il territorio è studiato a partire dai documenti catastali, dalla toponomastica, dalla viabilità, dalla cospicua serie dei lavori pubblici e dalla documentazione relativa all’appoderamento dell’Ente Maremma come prodotto della Riforma agraria degli anni ’50. La popolazione è documentata a più riprese nei censimenti decennali, conservati a partire dal 1901, grazie ai quali è possibile un’analisi demografica approfondita e disaggregata, essendo presenti i cosiddetti fogli di famiglia; ma anche nella lunga serie dei registri fiscali e in quelli dello stato civile. Un terzo campo di indagine che l’archivio documenta è quello dell’economia, soprattutto rurale. Quarto e ultimo quello socio-culturale, su cui i comuni hanno svolto e possono svolgere un ruolo fondamentale per la vita delle famiglie e degli individui, in particolare nei settori dell’assistenza sanitaria e dell’istruzione.
Saggio introduttivo di Rossano Pazzagli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0570-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Interessato alla produzione scultorea e all’epigrafia medievale in rapporto alle architetture fin dalla tesi di laurea (Università degli Studi di Firenze), ha perfezionato i propri studi presso l’Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini” di Prato e la scuola di Dottorato in Storia e Archeologia Medievale dell’Università di Siena, dove... Vai alla scheda autore >
Barbara Salotti (Castelnuovo Garfagnana, 1968) ha curato con Riccardo Belcari, in collaborazione con la Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, i progetti di riordino ed inventariazione degli Archivi Storici dei comuni di Orbetello e Magliano in Toscana, in provincia di Grosseto. Ha dedicato particolare attenzione agli aspetti della didattica, partecipando a numerosi progetti ed iniziative... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreUn percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione