Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 16
Formato: 14x21
La pubblicazione descrive l’archivio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la più grande d’Italia e una delle più importanti in Europa. Il suo primo nucleo trae origine dalla decisione dell’erudito fiorentino Antonio Magliabechi, bibliotecario del Granduca Cosimo III de’ Medici, di lasciare per testamento la ricca raccolta personale ai fiorentini, per promuovere gli studi tra le classi meno abbienti. Nel 1747 l’Istituto apriva al pubblico con il nome di Biblioteca Magliabechiana; nel 1861 diventava Biblioteca Nazionale grazie a un decreto che la univa alla preziosa Biblioteca di Palazzo, o Palatina, dei granduchi.
Il più antico nucleo documentario conservato coincide dunque con l’Archivio Magliabechiano, che rispecchia la gestione amministrativa della raccolta libraria dalla sua genesi fino al 1859 ed è composto da registri e filze manoscritte rilegate in volumi e organizzate in tre serie. Le filze riguardano la formazione della biblioteca, i contatti del fondatore, la sua decisione testamentaria, gli elenchi delle opere acquistate, ricevute o vendute. All’inizio del XIX secolo si formano le tre nuove serie denominate Storia e ordinamento, Amministrazione, Affari diversi. L’archivio della Biblioteca Palatina, che rappresenta il terzo nucleo documentario, fa riferimento all’amministrazione della Biblioteca dei Granduchi dal 1790. Un quarto nucleo coincide con il materiale accumulato da quando la Biblioteca opera come Nazionale Centrale. L’ultimo nucleo fa riferimento alla documentazione prodotta subito dopo il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede e la riorganizzazione dei servizi.
© Polistampa 2011, cm 14x21, pp. 16, ill. col., punto met., € 2,00
ISBN: 978-88-596-0994-0
Collana: Quaderni di Archimeetings, 27
Settore: DSU5 / Archivistica
Altri settori
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0994-0 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Novella Maggiora, documentalista, laureata in Scienze archivistiche e librarie, si occupa di archivi di biblioteche dal 2004. Dopo aver curato l’inventariazione e il riordinamento dell’Archivio storico della Soprintendenza bibliografica per la Toscana ha iniziato a collaborare con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Lavora presso la Biblioteca del Convento dei Frati minori conventuali... Vai alla scheda autore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione