Casa Editrice: Edizioni Tassinari
Anno: 2016
N. Pagine: 220
Formato: 12x19.5
Il modo di condurre l’esistenza dell’uomo massifcato, conformato, che non guarda mai con i propri occhi, che non ha alcuna curiosità, io lo chiamo disincantato. Uno sguardo disincantato è uno sguardo che non distingue i colori della vita, uno sguardo per il quale tutto è indifferente o di poco conto, se non tocca il proprio interesse. Da questo punto di vista individualizzarsi signifca riscoprire, o scoprire per la prima voltai motivi di incanto che la vita sa offrire. Come se si fosse graziati da una condanna a morte, o convalescenti da una malattia da cui si temeva di non fare ritorno. Amore è la disposizione dell’anima verso ogni motivo di incanto. L’etica del reincanto ha ad oggetto il processo della individualizzazione: quel processo che conduce a fare diScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Tassinari |
---|---|
Codice | 9788899285180 |
Nella metà degli anni ‘70, precisamente nel 1974, Riccardo Tassinari fonda con altri soci la “Lito 3”, società nata per offrire servizi sia a editori che a importanti stabilimenti litografici. Nel 1983 Riccardo Tassinari, decide di proseguire da solo il suo cammino ed ecco il passaggio in “Fotolito Tassinari”, poi in “Fotocomposizione Tassinari”... Vai alla scheda editore >
Alberto Meschiari è stato per trentacinque anni ricercatore di Filosofa presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato di Storia della flosofa, Filosofa del linguaggio, Filosofa morale, Storia della scienza e Narrativa, pubblicando oltre trenta volumi. Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione