Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 96
Formato: 12x17
Qui Carelli dà conto a noi e a se stesso degli amori che hanno fatto ricca la sua vita, ma oltre quelli che accomunano tutti gli uomini, ce n’è uno proprio di chi è stato toccato dalla grazia (o dal tormento?) di una chiamata ineludibile che ha nome poesia. E alla poesia è dedicata la prima sezione del libro che non a caso è intitolata “L’artista e il suo rovello” come l’intera raccolta. Con venti brevi poesie Carelli scrive una sua poetica, e insieme compie una sorta di rito di ringraziamento, nella consapevolezza che nonostante tutte le inquietudini, l’alternanza fra l’intima gioia che può dare un’immagine, un bel verso, e l’amarezza per una navigazione incerta che tende ad un orizzonte irraggiungibile, tuttavia la certezza della poesia – ci dice il poeta – è «che il suo destino è durare».
(dalla Prefazione di Luciano Luisi)
In questa sua poesia del cuore, canto di se stesso, è come se Carelli sentisse e fantasticasse entro un perenne tremore di ansia, di attesa dolente… Insieme ai motivi di una compunta religiosità senza lacerazioni, affiora sovente nella scrittura di Carelli una vena giocosa, scoppiettante, tanto piacevole quando con lui si conversa. Eppure, forse soprattutto nell’inclinazione al rimpianto trova il proprio humus il dolore, più riflessione che grido.
(dalla Postfazione di Giovanna Fozzer)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0926-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Rodolfo Carelli è nato il 25 giugno 1931 a Montesarchio (Benevento) ma da molti anni vive a Sabaudia (Latina). Ha ricoperto incarichi amministrativi a livello comunale, provinciale e regionale. Parlamentare dal 1976 al 1994, è stato segretario e vicepresidente della Commisione Cultura della Camera. Ha pubblicato le raccolte Un posto nel profondo (Vallecchi 1974, Premio Viareggio... Vai alla scheda autore >
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Nello SpazioPiù "G. Cherubini" della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, venerdì 31 marzo alle ore 17, dopo il saluto introduttivo dell'assessore Eleonora François,...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
DiMMi-Diari Multimediali Migranti è il concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Il...
Pieve Santo Stefano il 29/03/2023 - Redazione
A partire da domenica 2 aprile parte a Pisa il nuovo ciclo dedicato alla letteratura italiana del ‘900. Si tratta di quattro incontri, in auditorium a Palazzo Blu, curati da Maria Cristina...
Pisa il 29/03/2023 - Redazione