Casa Editrice: Garzanti
Anno: 1981
N. Pagine: 326
Formato: 12.5x19
Ci sono popoli che hanno raccontato tutto di loro stessi, come i Greci e i Romani, ed altri, come i Fenici, che per parte loro hanno taciuto. Questo volume ci conduce dunque alla scoperta del complesso mondo dei Fenici, un popolo scarsamente interessato alla storia e all’obbligo di fondare grandi imperi, ma che si interessava invece al commercio e alla tecnica. Un popolo che si trovò spesso a dover difendere la propria autonomia da popoli guerrieri come gli Assiri, i Babilonesi, i Persiani ed i Macedoni. Una grande cultura che inventò il vetro, che compì la circumnavigazione dell’Africa, che realizzò, con l’aiuto degli Egizi, la prima versione del canale di Suez. A lungo avvolti nel mistero e nella diffidenza che crearono intorno a loro i vincitori greco-romani, solo da poco tempo i Fenici sono stati studiati senza pregiudizi e meglio conosciuti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Garzanti |
---|---|
Codice | Pieri |
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Cecilia Dalla Negra è una giornalista indipendente. Responsabile della sezione italiana della rivista specialistica Orient XXI, da oltre un decennio si occupa di politica e movimenti...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
La rassegna di eventi Serie Continua, a cura delle architette e consigliere della FAF Silvia Ricceri e Silvia Moretti, torna il prossimo 23 gennaio alle 18 con la presentazione della guida...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione
Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci. I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura. Domenica 26 gennaio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 22/01/2025 - Redazione