Casa Editrice: Masso delle Fate Edizioni
Anno: 2019
N. Pagine: 70
Formato: 14x21
"Alessandro Mirannalti, scrittore di narrativa e poeta, in questa nuova e carismatica silloge lirica, si riconosce nell'alveo di una filosofia dell'essere dall'intensa vis gnoseologica che caratterizza anche le precedenti pubblicazioni con continuità di intenti per contenuto e stile [...]. Le poesie divise in studiate ed organiche sezioni riportano paesaggi veridici, mentali ed emozionali delineati con nitido scandaglio espressivo filtrato dalla facoltà riesumatrice di dettagli mnemonici, affettivi ed intellettuali in cui affiora la sensualità dell'Eros e la tentazione fagocitante dell'oblio, in cui l'uomo subisce un apparente scacco nella ricerca dell'Oltre, ma confidando in ultima analisi nella constatazione che la vite è ferita dal desiderio di bellezza nello sguardo interpellato da un amato naturalismo epifanico [...]".Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Masso delle Fate Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-6039-477-4. |
La Casa Editrice Masso delle Fate si trova a Signa (Firenze) ed è parte integrante del gruppo Nova Arti Grafiche, che comprende il settore grafico, tipografico, editoriale ed è operante dal 1949. Il marchio editoriale nasce all'inizio del 1990, dall'esigenza di dare risposte concrete e diversificate, anche nel settore più propriamente culturale, ad un mercato sempre più... Vai alla scheda editore >
Alessandro Mirannalti è nato a S. Piero a Sieve nel 1945, e quantunque abiti a Firenze da molti anni, si considera tuttora un ‘sampierino’, a maggior ragione oggi che una scriteriata operazione di natura amministrativa ha cancellato il Comune di S. Piero dalla faccia della topografia mugellana, così da rendere i nativi antichi come lui come orfani ed in certo qual modo apolidi... Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione