Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore
Anno: 1976
N. Pagine: 216
Formato: 13X18.5
In questo libro l’autore avanza una teoria rivoluzionaria sul significato delle Piramidi d’Egitto, maestose e suggestive ma, ai nostri occhi, del tutto inutili. Eppure esse debbono essere state considerate sotto una luce ben diversa dagli antichi Egizi, che le costruirono con fatica incredibile pur senza godere di un immediato, evidente beneficio. Volume che esamina la storia delle Piramidi, se esse furono luoghi di sepoltura o cenotafi, e le leggi fisiche e statiche che ne regolarono la costruzione. Analizzando tutti questi elementi, e soprattutto la forma singolare della Piramide di Meidum, l’autore giunge alla soluzione finale dell’enigma: ciò che importò agli antichi Egizi non furono le Piramidi in sé ma la loro costruzione. Esse furono un fatto politico ed economico necessario per raggiungere la formazione di uno stato centralizzato. All’interno del volume molte fotografie delle Piramidi e di alcune sculture egizie aiutano il lettore nella comprensione dei concetti esposti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arnoldo Mondadori Editore |
---|---|
Codice | Pieri |
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI). Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori è attualmente controllata dal Gruppo Fininvest. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria... Vai alla scheda editore >
Laureatosi in Fisica all’Università di Berlino, nel 1933 si trasferì ad Oxford dove ottenne per primo la liquefazione dell’helium. Insieme alla fisica coltivò sempre anche l’altro suo grande interesse: l’egittologia. Vai alla scheda autore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione