Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2020
N. Pagine: 472
Formato: 15x21
Una mortale pandemia di lunga durata
L’opera propone una storia naturale e sociale dell’amianto, minerale ‘prodigioso’ che, dopo essere stato oggetto di approfondimenti scientifici, viene disseminato ovunque in quanto materiale insostituibile per la sicurezza ed il progresso. Ma parallelamente alle virtù merceologiche, ai vantaggi sociali e agli interessi economici per alcuni gruppi, si palesano vizi e pericoli, in particolare i danni alla salute che per troppo tempo vengono scarsamente valorizzati o occultati. Utilizzando testimonianze dirette di lavoratori e dei loro familiari, di medici ed epidemiologi, di sociologi e psicologi, di letterati, artisti e storici, vengono illustrate in particolare le tragiche vicende legate all’Eternit di Casale Monferrato, alla Società Italiana Amianto di Grugliasco, alla cava di Balangero, alla costruzione e manutenzione dei veicoli ferroviari e ai cantieri navali. La trattazione si sofferma sulle varie fasi dell’“epopea” dell’amianto per arrivare alla sua messa al bando e anche oltre, dando conto degli esiti di fatti tragici che ancora oggi attirano rancore e sete di giustizia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-2072-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Francesco (Franco) Carnevale è stato medico del lavoro pubblico prima all’Università di Padova e Verona e poi nell’ambito del Sistema Sanitario Regionale Toscano a Firenze. È cultore di storia della salute dei lavoratori e presidente della Fondazione Michelucci di Fiesole. Assieme a Esther Diana ha curato gli atti dei convegni Giuseppe Barellai (1813-1884). Il... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione