Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2004
N. Pagine: 270
Formato: 16.5x24
Oggi l’Eremo del vivo è una delle tappe più importanti del turismo culturale della zona, snodo nevralgico tra Amiata e Val d’Orcia e questo volume ne arricchisce ulteriormente il patrimonio culturale, grazie agli approfondimenti presenti e alle intuizioni in esso contenute. L’organizzazione ecclesiastica medievale dell’Amiata; i Camaldolesi in Toscana, tra eremo e città; fortuna e malaventure di eremiti in città; terme e termalismo tra Valdorcia e Amiata; l’Eremo del Vivo tra architettura romanica e architettura eremitica. Ed ancora, mulini, gualchiere e ferriere medievali nel comprensorio del Monte Amiata; vicende storiche ed architettoniche del monastero inferiore al Vivo d’Orcia: preesistenze di Villa Cervini; cittadini senesi in Valdorcia e l’acquedotto del Vivo sono soltanto alcuni degli argomenti che il lettore può incontrare in questo interessantissimo volume.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | mita |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Un saggio nel quale Vincenzo Marino indaga le passioni e i trend della Generazione Z – che comprende i nati fra i tardi anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci – esplorando...
Prato il 22/03/2023 - Redazione
Emanuele Buzzi, giornalista politico del Corriere della Sera, sarà protagonista a Villa Bertelli con il libro “Polvere di stelle” (Solferino Editore) in cui racconta la storia...
Forte Dei Marmi il 22/03/2023 - Redazione
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ospita Gianni Oliva che racconta, a partire dal suo libro “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), la Storia...
Pisa il 21/03/2023 - Redazione