Casa Editrice: Rizzoli
Anno: 1947
N. Pagine: 204
Formato: 13.5x21.5
Questo libro – come scrive lo stesso Grieco –, ha lo scopo modesto di raccogliere, sulla scorta di qualche documento indispensabile, ma sopratutto con il concorso della memoria dell’autore stesso, alcuni ricordi della difesa di Mosca nell’inverno 1941-1942. I fatti e gli episodi narrati in queste pagine sono storicamente esatti, ma nel libro vi si trovano anche impressioni, considerazioni, giudizi che appartengono unicamente all’autore e che dunque esprimono il modo in cui tali avvenimenti di quel drammatico inverno si sono riflessi nella sua coscienza. “Come si arrivò alla guerra”, “L’avanzata tedesca”, “L’attività dell’Inoradio”, “I 28 di Dubossekovo”, “La campagna del 1942” sono soltanto alcuni dei molti argomenti affrontati in questa interessante opera storica.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu a Pisa fino al 23 febbraio, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma di conferenze che si svolgeranno...
Pisa il 21/01/2025 - Redazione
L’associazione Nati per scrivere, da anni attiva in Toscana per promuovere cultura e valorizzare l’editoria di qualità, lancia la sesta edizione del Concorso letterario nazionale...
Viareggio il 21/01/2025 - Redazione
Il 24 gennaio alle 21 il Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) ospita l’incontro con Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli, a partire dal suo libro “Sul Colle più...
Quarrata il 21/01/2025 - Redazione
Un libro che, partendo dal caso GKN, racconta la lotta di classe del nostro secolo e mette a nudo le contraddizioni del capitalismo. Si tratta di “Questo lavoro non è vita”...
Firenze il 21/01/2025 - Redazione