Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore
Anno: 1971
N. Pagine: 160
Formato: 11x18
Lo studio dei fenomeni celesti, e in particolare dei corpi del nostro sistema solare, è stato sottratto alla fantasia, al mito rassicurante o pauroso, al rituale propiziatorio: la dimensione scientifica dell’osservazione del cielo emerge nel nostro tempo con il rigore delle scienze esatte. L’astronomo solitario è una figura ormai evanescente: il lavoro di gruppo, che non esclude anche la collaborazione di ignoti ma preziosi ricercatori dilettanti, amplia la partecipazione all’indagine e opera in base ad ipotesi attendibili continuamente saggiate da una paziente raccolta di osservazioni parziali. Questo libro, attraverso l’esposizione ti quanto conosciamo, di quanto è ancora incerto e di quanto appartiene all’immediato futuro, vuole essere un primo invito ad accostarsi con entusiasmo alla conoscenza e allo studio dei pianeti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arnoldo Mondadori Editore |
---|---|
Codice | Pieri |
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI). Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori è attualmente controllata dal Gruppo Fininvest. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria... Vai alla scheda editore >
Iain Nicolson, fisico ed astronomo, ha insegnato al politecnico di Hatfield. Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione