Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2004
N. Pagine: 212
Formato: 14x21
Il partito socialista italiano è drammaticamente scomparso nel 1994
La pubblicistica italiana non ha ancora chiarito quali sono state le effettive cause che hanno sconvolto la strada dei socialisti e determinato l’esplosione del PSI. Ora, Lelio Lagorio, che è stato uno dei più autorevoli dirigenti socialisti, ricostruisce la storia degli ultimi anni e dà una sua risposta facendo parlare fatti e documenti sugli avvenimenti interni del PSI e sugli eventi che hanno travolto la Prima Repubblica.
Dalle pagine di questo libro emerge che, contrariamente a quanto si crede, l’azione dei giudici non è la vera ragione della disgregazione socialista. Secondo l’Autore, alla caduta del PSI, oltre ai magistrati, hanno concorso altri fattori: dai poteri forti agli ambienti internazionali, dagli avversari politici agli alleati, dalle divisioni interne alle debolezze del gruppo dirigente del PSI. Un libro avvincente che rende giustizia alla verità e può servire a chi vuol capire meglio le vicende nazionali dell’ultimo decennio. Un libro certamente utile agli studiosi della storia politica italiana.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 88-8304-756-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Per un decennio assistente di Piero Calamandrei nella Università di Firenze. Avvocato, giornalista. Protagonista di primo piano della vita pubblica nazionale, eletto in nove competizioni elettorali, sindaco di Firenze, presidente della Regione Toscana, parlamentare per quattro legislature, ministro della Repubblica in sei governi, vice-presidentre dell’Unione dei partiti socialisti della... Vai alla scheda autore >
Grande navigatore, umanista, uomo di scienza come d’azione, Giovanni da Verrazzano è ricordato principalmente per il viaggio oltreoceano che lo portò nel 1524 per primo occidentale...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Franco Berrino e Marco Imarisio. Il primo è un noto medico epidemiologo, ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto...
Castiglion Fiorentino il 07/12/2023 - Redazione
“La passione per il mare è nata con me, avevo dieci anni quando ho cominciato a maneggiare i remi di un gozzo in legno a Forio d’Ischia. Nell’isola Verde, di fronte a...
Firenze il 07/12/2023 - Redazione
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione