Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2021
N. Pagine: 120
Formato: 17x24
A cura di Paolo Berruti e Jennifer Celani
Il volume presenta otto autori di diversa formazione culturale che incontrano importanti opere d’arte del passato, da Masaccio a Kafka, lette oggi in rapporto alle dinamiche psicologiche degli artisti, sempre sul tema della paternità diversamente declinata. L’approccio spazia così dal teologico all’artistico, dallo storico al sociale, dallo psicoanalitico al letterario investigando sempre la realtà e il vissuto del paterno, vissuto o negato in tutte le sue valenze talora ambivalenti. A conclusione dell’introduzione, e sorprendentemente concordanti a quasi seicento anni di distanza tra loro, le parole dell’Umanista e quelle del Pontefice capaci insieme di fugare l’Ombra. Specifiche note ai testi, sedici tavole a colori, venti illustrazioni in bianco e nero, ampie indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti, e un florilegio fuori testo di citazioni generali illustri accompagnano e completano l’opera.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-2175-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione