Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2016
N. Pagine: 112
Formato: 15X21
L’Accademia di Digione indisse per il 1754 un concorso sul tema dell’origine della disuguaglianza, reso celebre dal discorso inviato da Rousseau, che ne ha posto però in primo piano la critica e oscurato con la sua fama i contributi degli altri uomini di cultura che vi parteciparono. In un periodo in cui il tema è tornato di attualità, il saggio espone le ragioni di fondo della diseguaglianza, insieme a quelle della sua critica, elaborate in una fase cruciale della storia culturale europea da tutti i partecipanti al concorso accademico e da alcuni dei maggiori autori del pensiero politico moderno che ne costituiscono le fonti. A partire da Grozio, il caposcuola del moderno giusnaturalismo, che dette al tema della disuguaglianza una nuova impostazione, passando dalla natura alla cultura nel definirne l’origine, fino al discorso di Rousseau di cui viene data una nuova lettura alla luce del suo pensiero economico, basato su una concezione stazionaria delle risorse disponibili per l’umanità.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 9788856403367 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Nato nel febbraio del 1948 a Castiglion Fiorentino. Docente e studioso di storia delle idee, ha partecipato come relatore a convegni internazionali di studi (Graz 2011; Lione 2015). È autore di una ricerca relativa al dibattito settecentesco sul lusso, basata su un’ampia documentazione di testi pubblicati in volume, sulla stampa periodica dell’epoca o rimasti manoscritti in biblioteche... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreIl 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e via D’Amelio, un momento drammatico e cruciale che cambia per sempre la storia d’Italia. Trent’anni più tardi va...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
Nello SpazioPiù "G. Cherubini" della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, venerdì 31 marzo alle ore 17, dopo il saluto introduttivo dell'assessore Eleonora François,...
Firenze il 29/03/2023 - Redazione
DiMMi-Diari Multimediali Migranti è il concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Il...
Pieve Santo Stefano il 29/03/2023 - Redazione
A partire da domenica 2 aprile parte a Pisa il nuovo ciclo dedicato alla letteratura italiana del ‘900. Si tratta di quattro incontri, in auditorium a Palazzo Blu, curati da Maria Cristina...
Pisa il 29/03/2023 - Redazione