Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2018
N. Pagine: 224
Formato: 15x21
L’Unitre taglia il traguardo di trenta anni immersi nella realtà culturale della città di Grosseto: un momento importante, ma non una tappa!!! Un avvenimento nel quale ricostruire il già fatto (ed è veramente tanto!!!), e un impegno ancor più forte nel voler proseguire in questa direzione che ha donato a centinaia di persone tanta vitalità e cultura attraverso un fervore costante e con indirizzi diversi, così che ognuno potesse trovare il proprio stimolo, la propria realizzazione, oserei dire…, anche se l’età poteva essere considerata diversa. Ma è questa la peculiare funzione primaria dell’Unitre, una Università adatta a giovani e meno giovani, in un contesto di partecipazione, comunicazione, collaborazione e che riesce ad infondere in ognuno un senso reale ed un significato profondo al proprio vivere in un società sempre più difficile da affrontare: tale intergenerazionalità, voluta fortemente proprio dall’Unitre grossetana, sin dal suo nascere nel 1988, ha fatto sì che, pian piano, oltre a creare “un invecchiamento attivo”, ha prodotto, pure, una curiosità ed una partecipazione anche più giovane, aperta al confronto e produttiva di una maggiore sintesi tra culture di varie generazioni. Ci auguriamo che siano ancora molte le nostre… tappe a Grosseto, una città viva e vitale, piena di entusiasmi e cooperazioni.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-930-6 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione