Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 160
Formato: 17X24
I fondamenti dell’arte dei giardini e dell’estetica tradizionale giapponese
I. con la traduzione di Sakuteiki (Annotazioni sulla composizione dei giardini). Con prefazione e foto di Fosco Maraini
II. con la traduzione di Sansui Narabini yagyo no zu (Illustrazioni delle forme di montagne, pianure e corsi d’acqua compilato dal monaco Zoen)
Quest’opera nasce dalla convinzione che i tempi siano maturi per andare oltre la fascinazione dell’esotico - propria dell’approccio di stampo coloniale e ottocentesco alle civiltà orientali - e arrivare a una più profonda comprensione, autentico rispetto, e conseguente assimilazione creativa, dei patrimoni conoscitivi dell’umanità che civiltà millenarie come quella cinese, filtrata e raffinata attraverso l’elaborazione giapponese, hanno prodotto. Per il tramite di un’arte apparentemente minore: la creazione dei giardini con i più antichi manoscritti che ne delineano i principi estetici.
This work stems from the belief that times are ready to go beyond the fascination for the exotic - typical of the colonial approach to Oriental civilizations - and achieve a deeper understan-ding, true respect and resulting creative assimilation of the knowledge produced by ancient civilizations such as the Chinese, filtered through the Japanese elaboration. By way of a suppo-sedly minor art: the creation of gardens together with the most ancient manuscripts describing their aesthetic principles.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6155 7 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione