Casa Editrice: Camunia
Anno: 1992
N. Pagine: 198
Formato: 14x22
Crinale degli anni Settanta-Ottanta. Una città toscana di sfatta tradizione culturale e di incipiente degrado economico. Una casa editrice al cui interno, tra il fondatore e l’erede, esplode un conflitto che crea anche gravi terremoti famigliari. Questa la cornice delle meschine avventure di uomini senza qualità che l’autore descrive in questo libro: un romanzo sull’ambizione senza intelligenza, sulla progettualità senza coraggio, su un mondo aziendale arrogante ed alienante.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Camunia |
---|---|
Codice | Mita |
Carlo Lapucci, nato a Vicchio di Mugello, vive a Firenze dove ha insegnato. E' uno studioso, scrittore italiano, esperto di tradizioni popolari, ha scritto e pubblicato diversi libri sull'argomento anche per la Lef.(L'Economia dei contadini, La vita a lieto fine, La fine del mondo nella tradizione popolare). Si è occupato di letteratura studiando il problema della traduzione. Ha... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione