Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 288
Formato: 15x21
L’antologia di scritti di Paolo Mantegazza (1831-1910) ricorda, nel centenario della morte, il titolare della prima cattedra europea di Antropologia (1869). Di formazione medica, Mantegazza praticò un’antropologia a tutto campo, intesa come storia naturale dell’uomo; “darwinista con benefizio d’inventario”, come amava definirsi, intervenne nel dibattito culturale dell’epoca a molti livelli, caratterizzandosi sempre per l’onestà intellettuale e per l’avversione nei confronti di ogni forma di dogmatismo. Peculiare fu il suo approccio scientifico sintetico e integrato, che lo portò a respingere qualsiasi tipo di riduzionismo e a sfatare il mito della “razza”. La pubblicazione ne rende conto riproponendo integralmente saggi, relazioni di viaggio, lezioni, recensioni, bilanci e progetti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0823-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Paolo Mantegazza nacque a Monza nel 1831. Studiò in un primo tempo a Milano, dove nel ’48 partecipò alle Cinque Giornate. Seguì gli studi di medicina prima a Pisa, poi a Milano e quindi a Pavia. Una volta laureato viaggiò per l’Europa, poi nel 1854 si recò in Argentina dove esercitò la professione medica e dove si sposò. Rientrato in Italia... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione