Casa Editrice: nessuna
Anno: 2004
N. Pagine: 192
Formato: 17x24
Interessante volume che descrive la quotidianità, le usanze e la cultura del recente passato di Montalcino, ponendo l’accento sul cambiamento socio economico avvenuto dopo la seconda guerra mondiale. Attraverso gli oggetti della cantina museo di Montalcino l’autore propone un affascinante viaggio nella memoria degli ultimi due secoli di vita contadina, poiché “un popolo che non ricorda il proprio passato è come un albero senza radici”. Il castello sull’Asso, la fine della mezzadria, la roba vecchia, i vitelloni, la mancanza di ricambi in tempo di guerra, il giuramento e la divisa, il vino nel 1800-1900, le forbici da lana, la nasiera, il giogo sono soltanto alcuni dei molti argomenti affrontati in questa pubblicazione. Molte fotografie d’epoca, inedite e rare arricchiscono il volume, dando testimonianza diretta di una realtà contadina che non esiste più.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Prima Media |
Mario Ciacci è nato ad Asciano nel maggio del 1930 ed è stato direttore del Consorzio del “Vino Brunello” proprio durante quegli anni che videro l’inizio del grande successo mondiale di tale vino. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreDopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione