Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2021
N. Pagine: 260
Formato: 15.5x21.5
Lisa Montgomery e Dustin Higgs sono gli ultimi due condannati a morte del governo Trump e sono stati giustiziati qualche giorno fa. Lisa, con evidenza di malattia mentale, aveva ucciso una donna incinta con una violenza animale, Dustin era un uxoricida seriale. Quale era la pena giusta per loro? Questa che è stata loro applicata? Gli argomenti etici, filosofici, religiosi, ma anche criminologici, economici e sociologici intervengono nel campo della politica e del diritto alternativamente al fine di suffragare l’opzione abolizionista o quella inversa, retenzionista, favorevole alla pena per eccellenza. Non è di questo però che il saggio di Passaglia intende parlare, piuttosto punta ai vari processi che hanno portato all’abolizione della pena capitale, guardando anche agli ostacoli che hanno impedito a tali processi di compiersi. Qui è il punto infatti: l’analisi comparatistica offre elementi utili, non solo (e non tanto) per descrivere le abolizioni che si sono prodotte, ma anche (e soprattutto) per descrivere e spiegare quelle che non hanno avuto luogo, nella speranza che il numero di queste ultime si riduca sempre di più.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 67 2 3 8 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Paolo Passaglia (1973) è professore ordinario di Diritto comparato presso l’Università di Pisa. È costituzionalista e si è occupato a più riprese del tema della pena di morte. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su La condanna di una pena. I percorsi verso l’abolizione della pena di morte
Venerdì 13 maggio, alle ore 16.30, negli ambienti di Villa Ruspoli a Firenze (Piazza Indipendenza 9) si terrà la presentazione del volume “La condanna di una...
Firenze il 09/05/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione