Casa Editrice: Edizioni Tassinari
Anno: 2019
N. Pagine: 380
Formato: 15.7x21.5
Un grande e terribile amore in una storia grande e terribileScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Tassinari |
---|---|
Codice | 9788899285586 |
Nella metà degli anni ‘70, precisamente nel 1974, Riccardo Tassinari fonda con altri soci la “Lito 3”, società nata per offrire servizi sia a editori che a importanti stabilimenti litografici. Nel 1983 Riccardo Tassinari, decide di proseguire da solo il suo cammino ed ecco il passaggio in “Fotolito Tassinari”, poi in “Fotocomposizione Tassinari”... Vai alla scheda editore >
Antonio Fasano, professore Emerito dell’Università di Firenze e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è oggi Direttore Scientifico presso l’azienda FIAB, che produce apparecchi biomedicali. Autore di molti libri e di centinaia di articoli, attraverso la sua attività di matematico e fisico ha spaziato in vari campi della scienza, affrontando con successo... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGuarda le novità su La Crociata dell'amore
Un grande e terribile amore in una storia grande e terribile. È quello raccontato nel libro “La Crociata dell’amore” (Edizioni Tassinari), il libro scritto...
Firenze il 21/02/2019 - Redazione
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione