Casa Editrice: nessuna
Anno: 1995
N. Pagine: 548
Formato: 24x33
Annuario di specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena. Anno MCMXCV
La scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena licenzia questo primo volume de “La Diana”, pubblicazione annuale con la quale intende dare conto delle ricerche che in essa si alimentano e parteciparne i risultati alla comunità degli studiosi. In questa prima pubblicazione: Roberto Guerrini: “Iocundo Murmure”. Ovidio e la Fontana Maggiore di Perugia. Gianni Mazzoni: Falsi ducceschi. Margherita Ferro: Masolino da Panicale e gli affreschi perduti di Montegiordano. Sonia Cavicchioli: Amore e Psiche nella delizia estense di Belriguardo. Clarissa Morandi: Donatello tra antico e moderno. Marilena Caciorgna: Da Eunosto di Tanagra a Giuseppe ebreo. Un dipinto del ciclo “Piccolomini” a Washington. Letizia Galli: Precisazioni su Raffaello Vanni. Monica De Vincenti: La ritrovata eloquenza dei marmi. Un monumento a Silvestro Valier, doge di Venezia. Linda Pisani: Osservazioni su Ippolito Maria Cigna. Fulvio dell’Agnese: Medusa, gli occhi del sublime. Luigi Giacobbe: Itinerario di Letterio Subba. Luca Quattrocchi: “Arma la prora e salpa verso il mondo”. Le decorazioni pittoriche del Ministero della Marina.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | primamedia |
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione