Casa Editrice: nessuna
Anno: 1988
N. Pagine: 138
Formato: 21X19.5
Gli studiosi che hanno partecipato e vinto il Premio Internazionale Barbi Colombini hanno trovato e scoperto più di quanto forse speravano; notevolissimo è stato il valore di ricercatori, di conoscitori di vicende secolari di una terra e di un prodotto, apprezzabilissimi i loro metodi anche filologici, considerevoli le loro qualità di analisi e di sintesi storica. Questo raro volume riporta importanti notizie storiche e tecniche sul Brunello di Montalcino e sul Premio Barbi Colombini: “La fortuna storica dei vini di Montalcino”, “Il Premio Barbi Colombini e la sua Sezione Storica”, “Montalcino nella storia e nell’arte”, “Reminiscenze storiche”, “La zona di produzione”. Ed ancora: “La denominazione di origine”, “I dati tecnici”, “Un paese, un vino e la sua storia: ricerche sull’origine dei vini di Montalcino” sono soltanto alcuni dei titoli e degli argomenti affrontati in questo interessante volume.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nessuna |
---|---|
Codice | Pieri |
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione