Casa Editrice: nessuna
Anno: 1988
N. Pagine: 138
Formato: 21X19.5
Gli studiosi che hanno partecipato e vinto il Premio Internazionale Barbi Colombini hanno trovato e scoperto più di quanto forse speravano; notevolissimo è stato il valore di ricercatori, di conoscitori di vicende secolari di una terra e di un prodotto, apprezzabilissimi i loro metodi anche filologici, considerevoli le loro qualità di analisi e di sintesi storica. Questo raro volume riporta importanti notizie storiche e tecniche sul Brunello di Montalcino e sul Premio Barbi Colombini: “La fortuna storica dei vini di Montalcino”, “Il Premio Barbi Colombini e la sua Sezione Storica”, “Montalcino nella storia e nell’arte”, “Reminiscenze storiche”, “La zona di produzione”. Ed ancora: “La denominazione di origine”, “I dati tecnici”, “Un paese, un vino e la sua storia: ricerche sull’origine dei vini di Montalcino” sono soltanto alcuni dei titoli e degli argomenti affrontati in questo interessante volume.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione