Casa Editrice: Edizioni di Cultura Sociale
Anno: 1951
N. Pagine: 222
Formato: 12x18
Ciao Sciu Li nacque nel 1915 in un antico villaggio rurale dello Sciansi. Scolaro del terzo anno, venne espulso dalla scuola per aver partecipato ad un movimento organizzato contro le corrotte autorità del luogo. Da quel momento, e fino all’inizio delle ostilità col Giappone, si guadagnò la vita con una grande varietà di mestieri e la guerra lo vide protagonista nelle file partigiane contro i nemici nipponici. Dalla liberazione in poi iniziò la sua attività letteraria, dalla quale nacque anche questo racconto storico romanzato che si caratterizza per la sua semplicità e chiarezza espositiva, riportando le dure vicende belliche che coinvolsero la Cina durante la seconda guerra mondiale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni di Cultura Sociale |
---|---|
Codice | Pieri |
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione