Casa Editrice: Betti Editrice
N. Pagine: 120
Formato: 15x21
Espressione di un mondo arcaico e lontano dal nostro, veicoli di saggezza popolare, spesso comici, i proverbi accompagnano ogni momento della nostra esistenza dispensando consigli, infondendo speranze, raffreddando entusiasmi. Quelli raccolti in questo volume provengono dalla più antica tradizione locale: si trovano infatti nel Dittionario Toscano di Adriano Politi, testo del 1640, preziosa testimonianza della lingua senese. La maggior parte dei proverbi che vi leggerete sopravvivono tutt'oggi, anche al di fuori dei confini senesi. Altri, invece, non vengono più usati con larga frequenza, se non in determinati contesti (sempre più rari e destinati a scomparire), e sono quelli che riscopriamo con più piacere, quelli che rievocano atmosfere e stili di vita cancellati dalla modernità. Rimane comunque valido il fondo di verità che sta alla loro base: ecco la loro perenne attualità. Corredano gli oltre cinquecento proverbi qui antologizzati i disegni degli allievi e di alcuni docenti dell'Istituto d'Arte Duccio di Buoninsegna di Siena, che ne hanno dato una lettura arguta e intelligente, divertente e personale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 9788875760519 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Nato a Siena, è laureato in scienze umane con una tesi antropologica sul Carnevale di Venezia. Fotografo professionista per tradizione di famiglia, ha tenuto numerosi corsi di immagine sia tradizionale che digitale; nel 1991 ha dato vita alla Betti Editrice, che tutt’ora dirige, pubblicando quasi 500 libri, e da allora fotografa soltanto per passione. Tra le sue pubblicazioni realizzate... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione