Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 474
Formato: 17x24
L’intento è di narrare una storia drammatica e avvincente, per il difficilissimo contesto politico ed economico (1861) in cui la differenza tra spese ed entrate assommava a circa 500 milioni, si doveva conseguire il prestigioso pareggio (1876), ammodernare il paese senza rinunciare, per alcuni, a una politica estera più audace e quindi costruire un moderno sistema tributario e una adeguata coscienza fiscale. Di qui i forti contrasti e le tensioni che contribuirono alla cosiddetta «crisi di fine secolo».
The intent is to narrate a dramatic and thrilling story: within a very difficult political and economic context (1861), when the difference between expenditure and revenue was around 500 million, the aim was to balance the budget (1876), modernise the country without renouncing a more daring foreign policy and then build a modern tributary system as well as a suitable fiscal conscience. Hence, the strong contrasts and tensions that contributed to the so-called «crisis of the turn of the century».
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 5985 1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione