Casa Editrice: Rizzoli
Anno: 1978
N. Pagine: 206
Formato: 11x18
A tanti libri di storia scritti con troppe parole, l’autore ha creduto opportuno contrapporre questo, che di parole ne ha pochissime. La vignetta, difatti, è un’osservazione, un commento, un sentimento, uno stato d’animo espresso nella più sintetica delle maniere. Duecento vignette che raccontano, a loro modo, la storia d’Italia. Da Romolo e Remo, passando per le Crociate e il Savonarola, arrivando a Cavour e Napoleone III. Ed ancora, la Grande Guerra, la marcia su Roma, Giovanni XXIII e il Partito Comunista Italiano. Un modo tutto originale di raccontare la storia del nostro paese. Un volume non tanto da leggere (nelle sue poche didascalie sotto i disegni) quanto da gustare nella sua immediatezza comunicativa, grazie al genere stesso della vignetta.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Rizzoli |
---|---|
Codice | Mita |
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione
Due appuntamenti alla biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi – lunedì-venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 19) in questo fine settimana. Sarà...
Pisa il 30/11/2023 - Redazione
Venerdì 1 dicembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo...
Sesto Fiorentino il 30/11/2023 - Redazione