Casa Editrice: Rizzoli
Anno: 1978
N. Pagine: 206
Formato: 11x18
A tanti libri di storia scritti con troppe parole, l’autore ha creduto opportuno contrapporre questo, che di parole ne ha pochissime. La vignetta, difatti, è un’osservazione, un commento, un sentimento, uno stato d’animo espresso nella più sintetica delle maniere. Duecento vignette che raccontano, a loro modo, la storia d’Italia. Da Romolo e Remo, passando per le Crociate e il Savonarola, arrivando a Cavour e Napoleone III. Ed ancora, la Grande Guerra, la marcia su Roma, Giovanni XXIII e il Partito Comunista Italiano. Un modo tutto originale di raccontare la storia del nostro paese. Un volume non tanto da leggere (nelle sue poche didascalie sotto i disegni) quanto da gustare nella sua immediatezza comunicativa, grazie al genere stesso della vignetta.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione