Casa Editrice: Sugar Editore
Anno: 1959
N. Pagine: 552
Formato: 13.5x21.5
Libro con il quale l’autore tenta di dare delle risposte a degli interrogativi che lo hanno fortemente coinvolto ed incuriosito come giornalista. Perché J. Edgar Hoover è riuscito a rimanere direttore dell’FBI per trent’anni, nonostante l’alta percentuale di incidenti avvenuti ai capi dei vari uffici durante la sua direzione? C’è forse un qualche fondo di verità nelle insinuazioni che l’FBI rappresenti una cupa minaccia ai diritti civili? In breve, con questo libro, l’autore vuole farci conoscere la storia interna dell’FBI, una storia che, stranamente, non era mai stata raccontata prima della pubblicazione di questo volume.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Sugar Editore |
---|---|
Codice | Pieri |
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione