Casa Editrice: Edizioni Cantagalli
Anno: 2011
N. Pagine: 144
Formato: 14.5x21
Nella storia dell’uomo esistono misteri legati alla scomparsa di intere civiltà. Tra questi, particolarmente avvincente è quello dell’Isola di Pasqua, resa inabitabile per l’eccessivo sfruttamento delle risorse. La mancanza di legno per la costruzione di imbarcazioni e le grandi distanze da attraversare imprigionarono per sempre gli abitanti di Rapa Nui nella loro isola, impedendone la fuga verso territori migliori.
L’Autore paragona la Terra all’Isola di Pasqua, considerandola come un'isola nello spazio separata da altri mondi da distanze cosmiche che potrebbero impedirci di fuggire qualora ce ne fosse la necessità. Le azioni dell’uomo potranno mai mettere a rischio il pianeta e la vita che esso ospita? Fortunatamente per noi c’è ancora qualche possibilità: uno sviluppo sostenibile è una buona strada da percorrere per assicurarci un futuro migliore.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Cantagalli |
---|---|
Codice | 978-88-8272-769-7 |
In oltre 90 anni di attività le edizioni Cantagalli hanno raggiunto prestigio nazionale in molti campi, specializzandosi in particolare nella saggistica di qualità negli ambiti della teologia, filosofia, storia, classici del pensiero cristiano, politica, scienze sociali ed economiche. I titoli in catalogo sono più di 700, quelli pubblicati annualmente circa 120. È... Vai alla scheda editore >
Silvano Focardi è Professore ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Siena, della quale è stato Rettore dal 2006 al 2010. Laureato in Scienze biologiche, ha ricevuto la laurea honoris causa in Ciencias ambientales presso la Universidad de Concepción (Chile). Ha svolto ricerche in diversi settori delle Scienze ambientali, ed è autore di oltre... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione