Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2013
N. Pagine: 80
Formato: 17x24
Riflessione su un’esperienza singolare che potrebbe interessare anche altri
La costruzione della linea 1 della tranvia fiorentina è stata un’esperienza singolare. Per Firenze è stato un avvenimento importante e vivacemente contrastato. È stato anche un lavoro così complesso che non sarebbe possibile ricostruirlo nei dettagli.
Queste pagine offrono una riflessione che potrebbe rivelarsi utile a chiunque oggi debba o voglia interessarsi del problema del trasporto urbano. E soprattutto evidenziano le motivazioni e i fondamenti del progetto e le modalità adottate per operare in un tessuto urbano fatto di storia, comportando una serie di problematiche nuove e inaspettate dovendosi operare in una città antica ma viva e in continua trasformazione. Nel momento d’avvio dei cantieri per le linee 2 e 3, in questo libro Beppe Matulli ha riassunto le riflessioni nate da quella esperienza e che sarebbero state particolarmente preziose prima ancora che quell’avventura iniziasse. L’appendice consente di approfondire molti dei temi trattati.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | pagliai |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione