Casa Editrice: Lucio Pugliese Editore
Anno: 2002
N. Pagine: 208
Formato: 17X24
Percorrendo un paziente cammino di ricerca, l’autrice ricostruisce i rapporti tra il pittore Pietro Saltini e i Francescani di Maremma. La narrazione evoca le malinconie del tempo, le lotte politiche e sociali in un’Italia sconvolta dalle ingiustizie di classe. Sullo sfondo è Piombino con le sue contraddizioni, tra l’azzurro del mare, la natura selvaggia, le ciminiere, gli splendori della storia e la povertà disperata del proletariato industriale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Lucio Pugliese Editore |
---|---|
Codice | Lucio Pugliese Editore |
Lucio Pugliese editore via Menabrea, 3 c 50136 - Firenze tel. 055/690205 fax 055/690204 Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione