Casa Editrice: Lucio Pugliese Editore
Anno: 2002
N. Pagine: 208
Formato: 17X24
Percorrendo un paziente cammino di ricerca, l’autrice ricostruisce i rapporti tra il pittore Pietro Saltini e i Francescani di Maremma. La narrazione evoca le malinconie del tempo, le lotte politiche e sociali in un’Italia sconvolta dalle ingiustizie di classe. Sullo sfondo è Piombino con le sue contraddizioni, tra l’azzurro del mare, la natura selvaggia, le ciminiere, gli splendori della storia e la povertà disperata del proletariato industriale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Lucio Pugliese Editore |
---|---|
Codice | Lucio Pugliese Editore |
Lucio Pugliese editore via Menabrea, 3 c 50136 - Firenze tel. 055/690205 fax 055/690204 Vai alla scheda editore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione