Casa Editrice: Lucio Pugliese Editore
Anno: 2002
N. Pagine: 208
Formato: 17X24
Percorrendo un paziente cammino di ricerca, l’autrice ricostruisce i rapporti tra il pittore Pietro Saltini e i Francescani di Maremma. La narrazione evoca le malinconie del tempo, le lotte politiche e sociali in un’Italia sconvolta dalle ingiustizie di classe. Sullo sfondo è Piombino con le sue contraddizioni, tra l’azzurro del mare, la natura selvaggia, le ciminiere, gli splendori della storia e la povertà disperata del proletariato industriale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Lucio Pugliese Editore |
---|---|
Codice | Lucio Pugliese Editore |
Lucio Pugliese editore via Menabrea, 3 c 50136 - Firenze tel. 055/690205 fax 055/690204 Vai alla scheda editore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione