Casa Editrice: Federighi Editori
Anno: 2010
N. Pagine: 48
Formato: 17x23
Il famoso disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo è divenuto il simbolo della civiltà occidentale. Leonardo, riprendendo gli studi dell’architetto romano Vitruvio, inserisce la figura umana in un cerchio ed in un quadrato, non considerati separatamente come era stato fatto fino ad allora, bensì in modo concentrico. Con una serie di esempi semplici e pratici l’autore ci spiega come dal quadrato si pervenga al cerchio ovvero come dal cerchio si passi al quadrato. Un modo nuovo e divertente per avvicinarsi alla mente del grande matematico toscano.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Federighi Editori |
---|---|
Codice | 978-88-89159-21-7 |
Nasce dalla lunga e consolidata esperienza nel settore tipografico della Federighi Colorgrafiche, le cui origini risalgono al 1929. La continuità nella gestione aziendale, che prosegue da ben quattro generazioni, costituisce il presupposto per la nuova sfida lanciata nel mercato editoriale: sfruttare l'alta tecnologia dei macchinari e l'esperienza in campo tipografico per pubblicare... Vai alla scheda editore >
Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione