Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 200
Formato: 17x24
Questo numero racchiude gli atti della Giornata di studio Libri e lettori verso l’Italia unita svoltasi a Palazzo Strozzi, Firenze, il 22 aprile 2010:
Premessa, Gloria Manghetti
Saluti, Chiara Silla
Daniel Roche, Sociabilité et espace public. XVIIe -XVIIIe siècles
Laura Desideri, Libri e giornali «da consultarsi»: i primi elenchi di Giovan Pietro Vieusseux (1820-1821)
Monica Pacini, Viaggiatori-lettori a Firenze prima e dopo l’Unità
Maria Iolanda Palazzolo, La politica degli acquisti librari da Gian Pietro a Eugenio Vieusseux
Sara Mori, «Ecco i libri che potrebbero servire alla mia Biblioteca»: Vieusseux e la sua rete di fornitori (1822-1840)
Chiara De Vecchis, Biblioteche e Gabinetti di lettura nelle guide alla città di Firenze
Appendice
Enrico Buonincontro, Madame Hombert: da femme de chambre ad albergatrice nella Firenze granducale
Luoghi e soggetti di una nuova sociabilità urbana: dai Gabinetti di lettura alle guide turistiche (tavola rotonda a cura di Simonetta Soldani)
Interventi di Renato Pasta, Simonetta Soldani, Gianluca Albergoni, Neil Harris
Fonti (a cura di Laura Desideri)
I primi elenchi di libri e giornali compilati da Giovan Pietro Vieusseux (1820-1821)
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1008-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione