Michel Jébrak - Christian Hocquard

Litio. Caratteristiche, applicazioni, geopolitica

€ 19,00

Casa Editrice: Tarka Edizioni

Anno: 2023

N. Pagine: 224

Un elemento fondamentale per la transizione energetica
Se vogliamo renderci indipendenti dai combustibili fossili e ridurre nettamente le emissioni di anidride carbonica, le vie principali appaiono l’elettrificazione e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Queste ultime (eolico, solare ecc.) sono però intermittenti e il loro utilizzo richiede dispositivi per accumulare energia.Tra questi le batterie sono la forma più diffusa e quelle moderne, basate sugli ioni di litio, sono le più versatili, perché possono essere realizzate in varie dimensioni e trovare posto tanto nei telefoni cellulari quanto nelle auto elettriche (e domani forse anche su aerei e navi). Il litio è così diventato uno dei metalli più ricercati e indispensabili. Per questo vale la pena conoscerlo meglio, capire come consenta l’accumulo di energia nelle batterie, ma soprattutto sapere da dove si estragga e come venga lavorato. Non è un metallo molto raro, ma si trova in quantità economicamente sfruttabili in relativamente poche aree (Argentina, Bolivia e Cile in Sudamerica, Zimbabwe, Australia), le società minerarie in grado di sostenere gli investimenti necessari alla sua estrazione sono poche, gli impianti per le lavorazioni successive sono oggi prevalentemente concentrati in Cina. Si delinea di conseguenza un quadro geopolitico, assai diverso rispetto a quello di gas e petrolio, che potrebbe dare origine a una nuova serie di conflitti. Estrazione e lavorazione del litio, peraltro, non sono esenti da problemi ambientali; lo smaltimento e il potenziale riciclo delle batterie costituiscono ulteriori problemi, ambientali ed economici.
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Tarka Edizioni
Codice 979-12-80246-43-1

Tarka Edizioni

Tarka è una nuova avventura editoriale intrapresa da Franco Muzzio assieme ad alcuni collaboratori che avevano già lavorato con lui in passato per la Franco Muzzio editore. Ambiente e cultura del territorio: è il leit motiv. Una decina di collane e cento titoli ad oggi in catalogo fra cui spiccano la collana universo locale che si propone di far emergere i valori universali... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

Michel Jébrak

Michel Jébrak è professore emerito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Atmosfera dell’Università del Québec a Montréal (Canada). Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, è presidente del Consiglio scientifico di Ouranos, un consorzio per lo studio dei cambiamenti climatici. Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

Christian Hocquard

Christian Hocquard è stato ingegnere geologo ed economista, specializzato in materie prime, presso il BRGM (Bureau de Recherches Géologiques et Minières), l’istituto francese per le ricerche geologiche. Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x