Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 24
Formato: 24x22
È il catalogo della mostra allestita dal 10 al 28 novembre 2010 presso la Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno.
In seguito all’approvazione del Protocollo di Nagoya sulla biodiversità, firmato da cinque capi di stato, 122 ministri e 8 mila delegati rappresentanti 193 paesi, nell’anno consacrato dall’UNESCO a questo tema, il gruppo Seven-G, formato da pubblicitari, grafici e altri artisti giapponesi specializzati in design pubblicitario, presenta le sue opere, create all’interno dell’ambizioso progetto di richiamare l’attenzione su un tema di stringente attualità, non solo in Italia o in Giappone, ma in tutto il mondo, come la biodiversità.
Queste opere studiano criticamente la difficile coesistenza tra l’uomo e le altre forme di vita, la cui sopravvivenza è messa seriamente a rischio dai comportamenti umani. Gli artisti del Seven-G ci spronano così a ritornare consapevoli della nostra dipendenza dagli altri esseri viventi. Gli uomini non vivono isolati dal mondo né possono fare a meno della natura. Tutte le forme viventi sono infatti collegate tra loro, ma spesso l’uomo se ne dimentica. La mostra lancia quindi una decisa proposta per la salvaguardia delle diverse forme viventi: un futuro in cui infiniti esseri viventi si colleghino tra di loro all’infinito, come indica Akiko Uchida con Possibilità di collegamenti. Seven-G contribuisce perciò a sensibilizzare l’opinione pubblica e a stimolare i governi mondiali alla tutela della natura.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0859-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione