Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2001
Le 159 fotografie, scattate da Mario Bellagotti e Vito Lo Piccolo, documentano con ampie vedute grandangolari i luoghi più caratteristici e spettacolari di Livorno. Le architetture civili, settecentesche, ottocentesche, moderne, i fossi costruiti dai Medici, nei loro scorci più suggestivi, le chiese, che testimoniano la presenza di tante culture e religioni diverse, il lungomare, con la Terrazza Mascagni appena restaurata, i luoghi delle attività portuali, Montenero, la costa scoscesa e spazzata dal libeccio. Tutti questi luoghi, come scrive Aldo Santini nella sua bella presentazione, sono visti nella loro purezza di architetture e di paesaggi, come se non fossero contaminati dal chiasso, dal traffico, dalla presenza umana, che spesso a Livorno è anche fonte di scene vivaci.
Il libro dunque ci presenta una città dalla bellezza quasi metafisica, perfetta: non una semplice rappresentazione realistica, ma, proprio come la vera arte è sempre, un’interpretazione della città. Una interpretazione che ci restituisce una città proiettata nel futuro, pronta per nuove sfide economiche, turistiche, imprenditoriali, culturali, evidenziando le strutture, nella loro scarna semplicità.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | BELFORTE |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione