Casa Editrice: Typimedia Editore
Anno: 2022
N. Pagine: 208
Formato: 13.5x21
Non sono bastati cento anni per ricucire la ferita aperta dalla marcia su Roma. Quanto accadde il 28 ottobre del 1922 è la metafora violenta di un Paese diviso, di una coscienza lacerata, di un’unità mai del tutto raggiunta. Con “Marcia nera. Ottobre 1922, i giorni che sconvolsero l’Italia”, lo scrittore e giornalista Daniele Autieri ci trasporta indietro nel tempo, facendoci rivivere attraverso le pagine del suo libro un momento buio della Storia. Testimonianze dirette, dialoghi, conversazioni telefoniche, preziosi documenti si mescolano insieme nel racconto di una stagione di sangue e dolore, soffocati dall’incedere degli eventi che dal 24 ottobre, il giorno in cui Benito Mussolini tenne il suo comizio a piazza del Plebiscito a Napoli, corrono di ora in ora verso l’epilogo scritto dal destino: la nomina del padre del fascismo a presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia. Una stagione in cui anche la storia sembra spaccarsi in due: da un lato Benito Mussolini che raggiunge Roma in treno, di notte, acclamato di stazione in stazione come un salvatore; dall’altro i suoi uomini, le squadre fasciste, che assaltano i simboli delle istituzioni nelle principali città italiane e prendono San Lorenzo, quartiere libero e ribelle, uccidendo 13 persone e ferendone oltre 200. La marcia su Roma diventa così il romanzo di una generazione: chi combatte e chi si difende, chi dialoga e chi agisce, chi vince e chi perde. E come un romanzo viene raccontata in questo libro dove, alle spalle dei protagonisti, galleggiano le vite di uomini e donne che vengono attraversate da uno degli eventi più drammatici del secolo scorso. Nascoste dietro la Storia ci sono le storie degli individui, padri di famiglia, donne combattenti, figlie destinate alla solitudine, uomini votati alla violenza. Sono questi i protagonisti che il libro riporta in superficie.
“Marcia nera. Ottobre 1922, i giorni che sconvolsero l’Italia” è il primo volume di Community Book – Le Svolte, la nuova collana Typimedia dedicata ai fatti, le vicende, i personaggi che hanno cambiato il corso della Storia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Typimedia Editore |
---|---|
Codice | 978-88-3626-166-6 |
Typimedia Editore nasce nel 2018 a Roma. Ha sedi nella Capitale, a Matera, Frosinone e Padova, lavora in tutta Italia con decine di autori, giornalisti e consulenti e ha superato la soglia dei cento titoli pubblicati. Fondata da Luigi Carletti (presidente e direttore editoriale) e da Edoardo Fedele (amministratore delegato e direttore operativo), fa del lavoro sulle comunità il proprio concept... Vai alla scheda editore >
Leggi gli scritti dedicati a Marcia nera. Ottobre 1922, i giorni che sconvolsero l’Italia
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione