Antonio Burgassi

Memorie di guerra. Vita militare e guerra d’Abissinia di un militare toscano

€ 12,00

Casa Editrice: Aska Edizioni

Anno: 2023

N. Pagine: 80

Formato: 17x24

A cura di Marzia Vanni
Prefazione di Francesca Cavarocchi

Antonio Burgassi, classe 1913, fu richiamato per la guerra in Etiopia come geniere telegrafsta nel febbraio 1936, rimanendovi fno al marzo del 1938. In seguito prese parte alle campagne nei Balcani, riuscendo a tornare a casa solo nel settembre 1943. Il suo memoriale si diffonde ampiamente sul conflitto africano, descritto con dovizia di particolari che evidenziano la disperazione e le privazioni a cui fu sottoposto insieme ai suoi commilitoni, esimendosi del tutto da parole di protervia che si riscontrano nella pubblicistica di regime; emerge invece da questo scritto l’orgoglio del lavoro ben fatto e lo spirito di corpo, in ragione del fatto che la vita degli uni dipendeva dagli altri. Le campagne balcaniche sono trattate con delle brevi annotazioni, forse perché era svanita la sorpresa dei primi tempi, e la guerra poteva per paradosso apparire una condizione normale.


 
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Aska Edizioni
Codice 978-88-7542-385-8

Aska Edizioni

Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

Antonio Burgassi

Antonio Burgassi, nato a Volterra nel 1913, prima della leva esercitava la professione di contadino. Ha vissuto inizialmente a San Gimignano e in seguito a Colle Val d’Elsa. Richiamato per il servizio di leva nel 1934 ha partecipato alle guerre di Abissinia e dei Balcani, ottenendo il congedo illimitato nel 1944. Nel dopoguerra ha trovato impiego presso la fabbrica di ceramiche “Vulcania”... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x