Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
N. Pagine: 512
Formato: 17X24
L'emigrazione in Garfagnana rappresenta un tentativo di organizzare i numerosi documenti che sono stati raccolti, con l'obiettivo di affiancare ai dati numerici e puramente statistici, importanti per una effettiva comprensione del fenomeno. Testimonianze personali ed appassionate di chi, per necessità, decise di partire per un viaggio lungo e doloroso segnando un distacco, talvolta definitivo, dai propri luoghi d'origine. Il volume si propone un duplice obiettivo: da un lato vuole svolgere un'inchiesta rigorosa e scientificamente esatta sulle cause, i modi e le quantità di questo importantissimo fenomeno per destare interesse nelle nuove generazioni, e non solo, sulle proprie origini; dall'altro vuole creare un ponte culturale per collegare le comunità che si rifanno ad un retroterra culturale che fu quello delle popolazioni garfagnine, con l'obiettivo di una comunicazione ideologica ma anche concreta tra generazioni divise da decine di anni e da migliaia di chilometri. Il volume rappresenta un tassello prezioso nel mosaico di studi dedicati alla storia della nostra emigrazione. La Garfagnana, infatti, ha largamente vissuto l’esperienza migratoria che, conosciuta in tutte le sue fasi – dalla «grande emigrazione» a quella del Secondo Dopoguerra – ha portato gli abitanti di questa terra a vivere e a lavorare in molti paesi d’Europa e d’oltreoceano. Questa lunga «epopea», fatta certamente di sofferenza e di sacrificio, ma anche di coraggio e successi, è qui rigorosamente ricostruita. Quasi due secoli di storia ripercorsi attraverso capitoli tematici, grazie ai quali possiamo conoscere e comprendere gli specifici caratteri del fenomeno migratorio in Garfagnana. Le condizioni di vita di partenza, le «informazioni» disponibili sulle nuove destinazioni, le pratiche burocratiche affrontate, la realtà del viaggio e quella dell’arrivo, e poi la «nuova vita», i lavori svolti, le attività intraprese... Un processo di «dissezione» analitica, frutto anche di una accurata e meritoria indagine delle fonti, che ci consente di andare oltre l’immagine un po’ convenzionale e stereotipata che in molti casi conserviamo dell’emigrazione. Le pagine di questo libro ci confermano, infatti, una volta di più che l’emigrazione è fenomeno estremamente complesso, ricco di risvolti psicologici, sociali, economici e culturali; e che ci sono tanti tipi di emigrazione.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978886550-008-8 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto...
Pistoia il 27/01/2023 - Redazione
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato. Così i suoi autori definiscono “Paradiso XXXIII”, la visionaria rilettura del celebre canto della Commedia di Dante...
Campi Bisenzio il 27/01/2023 - Redazione
Un racconto di esperienze che contribuiscono alla formazione di un uomo, con note di colore e divertenti aneddoti di vita quotidiana, con interessanti ricognizioni su tematiche legate all’attualità....
Massa il 27/01/2023 - Redazione
Appuntamento con la filosofia al CRO di Porta a Lucca di Pietrasanta. Domenica 29 gennaio alle17,00 Marino Rosso dell’Università di Firenze, propone Un viaggio nei labirinti dei...
Pietrasanta il 27/01/2023 - Redazione