Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 512
Formato: 17X24
Il volume rappresenta un tassello prezioso nel mosaico di studi dedicati alla storia della nostra emigrazione. La Garfagnana, infatti, ha largamente vissuto l’esperienza migratoria che, conosciuta in tutte le sue fasi – dalla "grande emigrazione" a quella del Secondo Dopoguerra – ha portato gli abitanti di questa terra a vivere e a lavorare in molti paesi d’Europa e d’oltreoceano. Questa lunga epopea, fatta certamente di sofferenza e di sacrificio, ma anche di coraggio e successi, è qui rigorosamente ricostruita. Quasi due secoli di storia ripercorsi attraverso capitoli tematici, grazie ai quali possiamo conoscere e comprendere gli specifici caratteri del fenomeno migratorio in Garfagnana. Le condizioni di vita di partenza, le informazioni disponibili sulle nuove destinazioni, le pratiche burocratiche affrontate, la realtà del viaggio e quella dell’arrivo, e poi la nuova vita, i lavori svolti, le attività intraprese. Un processo di "dissezione" analitica, frutto anche di una accurata e meritoria indagine delle fonti, che ci consente di andare oltre l’immagine un po’ convenzionale e stereotipata che in molti casi conserviamo dell’emigrazione. Le pagine di questo libro ci confermano, infatti, una volta di più che l’emigrazione è fenomeno estremamente complesso, ricco di risvolti psicologici, sociali, economici e culturali; e che ci sono tanti tipi di emigrazione. Aver conosciuto e sperimentato l’emigrazione, ed oggi recuperare la sua storia, significa per noi poter contare su una eccezionale risorsa di conoscenza e sensibilità che ci rende più attrezzati a vivere un tempo di nuovo caratterizzato da grandi flussi migratori, questa volta indirizzati anche verso il nostro Paese. E ci chiama anche a non disperdere, ma a tenere vivi e rafforzare, i tanti rapporti che le comunità dei nostri emigranti continuano a tenere con la loro terra d’origine. Questo libro risponde perfettamente a queste due fondamentali esigenze.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 9788865500088 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per partecipare all’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi - Diari multimediali migranti. Chi desidera raccontare la propria esperienza...
Pieve Santo Stefano il 31/01/2023 - Redazione
Si alzerà mercoledì 1 febbraio il sipario sul progetto “Letture musicali”: una serie di incontri durante i quali diversi musicisti presenteranno brani musicali ispirati...
Grosseto il 31/01/2023 - Redazione
Venerdì 3 febbraio a Livorno verrà presentato il volume “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria” (Astarte Edizioni) di Alexis Nuselovici...
Livorno il 31/01/2023 - Redazione
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia: sul palco del teatro Bolognini salirà, alle 11, l’antropologo Adriano...
Pistoia il 31/01/2023 - Redazione