Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2011
N. Pagine: 312
Formato: 24x31
Attraverso le carte dell’Archivio di Stato di Firenze viene ricostruito l’intero guardaroba del marito di Eleonora, il duca Cosimo I de’ Medici, giorno per giorno, da quando l’annotazione dei suoi abiti comincia a comparire nei documenti fino alla sua morte, cioè dal 1544 al 1574. È possibile conoscere i gusti personali del sovrano di Firenze, fondatore della dinastia granducale, ma anche con quale cura e determinazione egli costruisse la propria immagine pubblica ed ufficiale. Attraverso l’analisi dei capi che costituiscono il suo guardaroba Roberta Orsi Landini segue l’evoluzione della moda a Firenze in quel periodo e determina esattamente il momento in cui sono introdotte nuove fogge nell’abbigliamento o quando altre vengono dismesse, quali colori, quali tessuti, quali decorazioni sono scelti. La pittura, in particolar modo la ritrattistica, offre interessanti riscontri. È meticolosamente ricostruito anche il panorama dei manifattori e specialmente dei produttori di drappi di seta. Tavole sinottiche permettono di seguire i cambiamenti nell’arco dei quarant’anni, costituendo anche uno strumento per la datazione dei dipinti. Un capitolo è dedicato alla ricostruzione dei cartamodelli, realizzati sullo studio degli abiti funebri di Cosimo stesso e del figlio don Garçia, paragonandoli a quelli, inediti, di altri capi italiani coevi. L’Appendice documentaria riporta giorno per giorno l’annotazione degli abiti confezionati, specificando materiali e quantità.
Presentazioni di Kirsten Aschengreen Piacenti e Caterina Chiarelli. Con un contributo di Thessy Schoenholzer Nichols.
Testi in italiano e in inglese
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0099-1 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Studiosa del tessuto e del costume, Roberta Orsi Landini ha lavorato diversi anni sulle collezioni tessili di Palazzo Pitti. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni e collabora con molte istituzioni e musei italiani ed esteri; in particolare ha curato per la Galleria del Costume di Firenze, dall’anno della sua fondazione, diverse esposizioni e cataloghi, fra cui Moda alla corte dei... Vai alla scheda autore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione