Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2013
N. Pagine: 48
Formato: 15x21
a cura di Luca Pietro Nicoletti
Breve ritratto di Modigliani, il testo di Gualtieri di San Lazzaro unisce vita e arte, ricordando il pittore di Livorno tramite i racconti degli amici che più gli sono stati vicini, che l’autore ha conosciuto dopo la morte dell’artista. Entrambi italiani di Parigi, Gualtieri di San Lazzaro e Amedeo Modigliani non si sono mai incontrati: la prima volta che il futuro editore e scrittore mette piede nella Ville Lumière, appena ventenne, nel 1924, il pittore di Livorno è già morto da quattro anni. Eppure, ricorderà San Lazzaro molto più tardi, ogni cosa, a Montmartre e a Montparnasse, gli parlava del leggendario Modì. Il giovane catanese, appena arrivato da Roma, poi, era italiano come il pittore: il requisito migliore per recitare la parte del “cugino” in cerca di opere del parente scomparso. San Lazzaro era allora un giovane con forti ambizioni letterarie, che sogna un futuro da scrittore e che, complice Parigi, vedrà mutare il proprio destino grazie a Leopold Zborowsky, il mercante polacco del pittore livornese. Ma soprattutto, per chi come San Lazzaro veniva dalla penisola, in cui si profilavano gli albori del regime fascista, non solo Modigliani incarnava la via al moderno, ma era anche una forte espressione di libertà individuale: quella libertà che in tutto l’itinerario critico di San Lazzaro, fino agli inoltrati anni Sessanta, sarà il tratto essenziale delle ricerche più valide del panorama artistico contemporaneo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | pagliai |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Gualtieri di San Lazzaro (al secolo Giuseppe Papa, 1904-1974) fu giornalista, critico ed editore d’arte, gallerista. Il Fondo Gualtieri di San Lazzaro è pervenuto al Centro APICE dell’Università di Milano da Nicolas Rostkowski, figlio di Maria Papa, scultrice polacca e moglie di Gualtieri scomparsa nel 2008. Esso raccoglie documenti dell’attività di editore e... Vai alla scheda autore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione