Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 108
Formato: 24.5x20.5
È il catalogo della mostra che ha per singolare sede la Società Canottieri di Firenze (23 giugno - 15 luglio 2011), un allestimento tutto dedicato al tema della musica e al tema del traghettamento attraverso l’Arno, utilizzando grandi sculture del maestro Gavazzi. Un evento in particolare costituisce una novità assoluta: durante l’inaugurazione della mostra una barca percorre il corso d’Arno fra i Canottieri e Ponte Vecchio, ospitando insieme ad alcune persone l’opera simbolo della mostra stessa, Musica di legno. Alta ben 2 metri e 50 cm, la scultura è nata come San Cristoforo, celebre per aver portato Gesù sulle spalle attraverso il fiume, secondo la Legenda Aurea di Iacopo da Varazze.
Presentato durante l’inaugurazione, il catalogo già testimonia l’intero evento con immagini delle opere in loco, grazie a un’accurata organizzazione del progetto editoriale e alla tempestiva campagna fotografica di Andrea Pecchioli.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0941-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Benedetta Chiesi è nata a Firenze nel 1981. Ha frequentato l’Università di Firenze con indirizzo storico-artistico, laureandosi con una tesi in Storia dell’arte medievale con Guido Tigler sui sepolcri trecenteschi in Santa Anastasia a Verona, da cui è stato tratto un articolo apparso sulla rivista «Commentarti d’arte» (n. 14, 2008). Nel maggio 2011... Vai alla scheda autore >
Musicologo, compositore, direttore d’orchestra, Mario Ruffini (Teramo, 1955) ha seguito paralleli studi universitari e musicali, diplomandosi in composizione con Carlo Prosperi. Già direttore stabile al Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo e docente in Conservatorio, è responsabile dei «Progetti di Musica e Arti figurative»... Vai alla scheda autore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione