Casa Editrice: Angelo Pontecorboli Editore
Anno: 2022
N. Pagine: 254
Formato: 15x21
La vita a Firenze nel 1943-1944, i timori, le speranze, il lungo cammino verso San Gimignano, rivivono nelle lettere di due giovani innamorati. Decisi a sfidare lo squallore quotidiano per realizzare il loro sogno, poi spezzato dalla crudeltà dell’uomo e della guerra:
“Era stato tanto, tanto lungo, il viaggio per venire da te… ma non sentivo affatto la fatica, volevo solo arrivare, arrivare presto…. E le torri non apparivano mai!.. mai!”. “Stavolta ho impiegato ben sei ore e mezza per il viaggio che è stato un po’ movimentato. Alle otto e mezza ero a Barberino, e da una stalla dove mi ero cacciato a rotta di collo ho assistito al mitragliamento e bombardamento della strada provinciale Barberino – Poggibonsi e Barberino – Tavarnelle, dove due vacche e varie altre cose sono state mitragliate […] Sei stata in pensiero, amore mio?... Non sai che non devi? Non sai che il tuo ragazzo passerà sempre illeso attraverso qualunque pericolo perché il suo amore, il nostro amore lo salverà sempre da tutto??”
Un pacco di lettere chiuse in un cassetto. Una memoria lontana, sommersa da un doloroso silenzio. Quell’amore era nato come una favola rosa e come un sogno era stato vissuto, fra gli ultimi mesi di vita del fascismo e l’avanzata alleata. Fra i tramonti sul Lungarno, gli attentati, il coprifuoco, l’occupazione tedesca e la tragica distruzione dei ponti. A Firenze combattimenti e scontri sembrano ancora così lontani, nella primavera del 1943. Anche se il tetro clima di guerra incombe implacabile nella vita di ogni giorno: bisogna guardare al futuro, sperare e sognare. Così il ritornello della canzone più in voga, interpretata dalla star del momento, Alida Valli, è ripetuto a mezza voce, ossessivamente, nei locali del giornale per il quale lavora Fernando e si fa leitmotiv della storia che i due giovani innamorati si raccontano per lettera, per un anno. Così San Gimignano, dove è sfollata l’amata, si veste dei colori del sogno di un mondo antico e fuori dal tempo, meta da raggiungere con ogni mezzo, anche sotto i peggiori bombardamenti.
Altro riserva il destino. Eppure, al di là dei documenti, delle sentenze, dell’efferatezza del fatto storico ricostruito nei dettagli, della insulsa atrocità della guerra, restano le lettere di Fernando a Maria Cecilia, le passeggiate per l’amata Firenze, la cronaca delle nottate al giornale, le speranze e le ambizioni di una giovinezza troncata.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Angelo Pontecorboli Editore |
---|---|
Codice | 978-88-3384-123-6 |
Casa Editrice con sede a Firenze. Propone pubblicazioni ad alto contenuto scientifico nei settori dell'Architettura, dell'Antropologia, delle Scienze Umane e pubblicazioni su Firenze e la Toscana. La Casa Editrice pubblica numerose collane specialistiche e periodici. Nel settore dell'Architettura vengono pubblicati i quaderni: Architettura & Arte e Giardino e Architettura. Nel... Vai alla scheda editore >
Caterina Del Vivo è stata per molti anni Responsabile dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze e dell’Archivio Storico dell’Istituto. Si è sempre occupata di archivi, di documenti e di ricerche storiche negli archivi. Ha presieduto dal 2009 al 2021 la Sezione Toscana dell’Associazione nazionale archivisti (ANAI). È autrice di inventari,... Vai alla scheda autore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione