Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 120
Formato: 17x24
Il volume, organizzato in schede illustrate, presenta una serie di interventi di restauro diretti dai funzionari della Soprintendenza per i Beni Storici ed Etnoantropologici per le Province di Firenze Pistoia e Prato e realizzati negli anni dal 2008 al 2010. Il primo riguarda una pala d’altare in terracotta dipinta e parzialmente invetriata proveniente dalla chiesa ormai abbandonata dei Santi Stefano e Lorenzo di Pescina nel comune di Vaglia. Seguono le schede di altre due opere della ricca provincia fiorentina, una bella scultura lignea policroma raffigurante il Crocifisso della seconda metà del sec. XV, conservata nella piccola ma preziosa chiesa di Santa Maria al Prato di San Casciano Val di Pesa, e una Sacra Conversazione su tavola di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, erede di una gloriosa bottega che, a partire da Domenico Ghirlandaio, ha arricchito le chiese del nostro territorio con la piacevolezza e la grazia di tante pale d’altare. La provincia pistoiese è documentata dal restauro di due dipinti dalle qualità molto diverse tra loro:il primo, la tavola di Cristofano Allori per la tribuna della Cattedrale di Pistoia raffigurante la Resurrezione, è opera molto nota sulla quale esiste una ricca documentazione, mentre pressoché sconosciuta è l’Assunta della chiesa di San Francesco di Pescia, firmata da Francesco Peregrinetti da Camaiore e datata 1593. La piccola ma ricca provincia di Prato è illustrata dall’intervento sul dipinto raffigurante la Madonna e Santi della Compagnia di Seano, firmata da Domenico Frilli Croci e datato 1617. L’ultima scheda ci offre l’accattivante proposta di attribuzione per la tavola a fondo oro raffigurante la Madonna col Bambino e Santi del Santuario della Madonna del Sasso di Pontassieve al Maestro di Montefloscoli, che arricchirebbe di una nuova opera il catalogo dell’artista. Presentazione di Alessandra Marino. Contributi di Cristina Gnoni Mavarelli, Agela Maria Marongiu, Maria Cristina Masdea, Claudio Paolini, Maria Pia Zaccheddu.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1042-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Storico dell’arte, Maria Cristina Masdea è direttrice del Servizio Educativo della Soprintendenza e funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato. Vai alla scheda autore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione