Casa Editrice: Arnoldo Mondadori Editore
Anno: 1973
N. Pagine: 290
Formato: 11x18.5
Questo volume, lucidamente curato da Franco Ferrarotti, raccoglie gli scritti più significativi del grande sociologo Vilfredo Pareto, dando una vivida immagine del suo pensiero poliedrico. Vissuto fra il 1848 e il 1923, nato a Parigi ma da genitori di origine italiana, formatosi su studi di matematica ed ingegneria ma anche straordinariamente versato al mondo classico delle lettere greche e latine, tecnico e dirigente industriale, ma nello stesso tempo docente universitario, Vilfredo Pareto è stato una personalità complessa in cui sembrano riflettersi con grande precisione i conflitti e le tensioni che agitarono la scena europea fra la rivoluzione del 1948 e le drammatiche vicende della prima guerra mondiale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Arnoldo Mondadori Editore |
---|---|
Codice | Mita |
La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI). Fondata nel 1907 da Arnoldo Mondadori è attualmente controllata dal Gruppo Fininvest. Mondadori pubblica libri e giornali (cartacei e digitali) in Italia e nel mondo, dispone di un'estesa catena di negozi, anche con la formula del franchising, ha una concessionaria... Vai alla scheda editore >
È finalmente online idiaridipieve.it, la piattaforma per la scoperta e la consultazione del catalogo dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (ADN) aperta a tutti:...
Pieve Santo Stefano il 30/11/2023 - Redazione
Una giornata per sostenere la riapertura della biblioteca Tiziano Terzani e del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, entrambi fortemente colpiti dall’alluvione. Si chiama “Il...
Campi Bisenzio il 30/11/2023 - Redazione
Due appuntamenti alla biblioteca SMS di Pisa (via San Michele degli Scalzi – lunedì-venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 10.30 alle 19) in questo fine settimana. Sarà...
Pisa il 30/11/2023 - Redazione
Venerdì 1 dicembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione storica insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo...
Sesto Fiorentino il 30/11/2023 - Redazione